BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA
per la formazione di una graduatoria per collaborazione professionale nella
qualifica di
“EDUCATORE ALLA LETTURA”
SCADENZA 15/06/18 ORE 18:00
L’Associazione Culturale City Jump, in esecuzione del progetto
“Leggere 5 v.a.v.a.” realizzato insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di
Ascoli Piceno nell’ambito del piano pluriennale 2017/2019
BANDISCE
una selezione
pubblica per la formazione di una graduatoria per collaborazioni professionali per
la nuova figura di “Educatore alla Lettura”, appositamente formati nell’ambito
del progetto stesso.
Saranno ammessi da 3
a 5 candidati che frequenteranno il corso di formazione che si terrà tra luglio
e settembre 2018 per un totale di 105 ore totali rimborsate con il “bonus
formazione” (da un valore minimo di
300,00€ a quello massimo di 500,00€).
I candidati selezionati e appositamente formati svolgeranno un totale di 420
ore di attività di educazione alla lettura, da ripartire per ciascun educatore,
retribuita al costo orario lordo di € 14,50 con contratto di prestazione
occasionale nel periodo da ottobre 2018 ad aprile 2019 (il numero di ore per
ciascun educatore sarà stabilito in base al numero dei candidati prescelti).
ART. 1 - REQUISITI GENERALI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per la
partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana;
2. godimento dei diritti civili e politici, ovvero
non essere incorso in alcune delle cause che, a norma delle vigenti
disposizioni di legge, ne impediscano il possesso (non possono accedere agli
impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo);
3. età non inferiore ai 20 anni e
non superiore ai 50 anni;
4.
residenza nella provincia di Ascoli Piceno
5. assenza di condanne penali e procedimenti penali
in corso.
ART. 2 - REQUISITI SPECIFICI
Per la
partecipazione alla selezione sono richiesti:
a. possesso
della laurea (triennale e/o specialistica) nelle aree: umanistica, sociale,
psicologica;
b. possesso
della laurea (triennale o specialistica) diversa da quelle citate al punto a) oppure
diploma di maturità nelle aree indicate nel punto a) o ad esse affini, che attestino
una comprovata esperienza nell’ambito dell’educazione e della formazione;
c. competenza
linguistica e comunicativa della lingua italiana.
Per i candidati in
possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, la selezione sarà
subordinata al rilascio, da parte dell’autorità competente, di un provvedimento
di equipollenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal presente bando. In
tal caso il candidato dovrà espressamente dichiarare nella propria domanda di
partecipazione di avere avviato l’iter per il riconoscimento del titolo di
studio equipollente previsto dalla normativa di riferimento.
Tutti i requisiti
prescritti devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza
del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande.
I candidati sono
ammessi alla selezione con riserva di verifica del possesso dei requisiti,
fatta eccezione per quelle ipotesi le quali costituiscono motivi di esclusione
dalla selezione non sanabili:
· omissione o incompletezza delle dichiarazioni
relative alle generalità personali;
· presentazione della candidatura oltre i termini
prescritti o con modalità diverse da quelle indicate nel bando;
· omessa presentazione del curriculum vitae in
formato europeo, debitamente datato e sottoscritto.
Nota: L’Associazione
può disporre in qualsiasi momento l’esclusione dalla selezione per difetto dei
requisiti prescritti. Qualora i motivi che determinano l’esclusione siano
accertati dopo l’espletamento della selezione verrà disposta la decadenza da
ogni diritto conseguente alla partecipazione alla selezione stessa; sarà
ugualmente disposta la decadenza dei candidati di cui risulti non veritiera una
delle dichiarazioni previste nella domanda di partecipazione alla selezione o
delle dichiarazioni rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
ART. 3 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
L’unica modalità di presentazione della domanda di ammissione
alla selezione, pena l’esclusione, è
l’invio della domanda a mezzo posta elettronica all’indirizzo email ricerca@cityjump.it con inclusi i seguenti
documenti in formato .pdf:
· scansione leggibile di un documento
d’identità valido (fronte e retro);
· curriculum vitae in
formato europeo, datato e sottoscritto.
L’oggetto della
domanda deve tassativamente contenere la seguente indicazione: CV EDUCATORE LETTURA PROGETTO LEGGERE 5
VAVA.
L’invio della
domanda on-line deve essere effettuato, a pena di esclusione, entro e non oltre
le ore 18.00 del 15 Giugno 2018.
Il suddetto termine di invio della domanda è perentorio e fa riferimento
all’orario del sistema informatico di acquisizione.
Non saranno prese in considerazione le domande non inviate entro tale
scadenza.
Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda.
DICHIARAZIONI CHE DOVRANNO ESSERE CONTENUTE NEL
CURRICULUM VITAE
Nella domanda i
candidati dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) cognome, nome,
luogo e data di nascita;
2) residenza,
indirizzo e-mail, numero di telefono e il preciso recapito al quale l’Associazione
potrà indirizzare eventuali comunicazioni (e-mail o telefoniche). In caso di
variazione del recapito comunicato, il candidato avrà l’onere di darne
tempestivo avviso;
3) il possesso dei
requisiti di cui all’ART. 1 del presente bando;
4) il possesso del
titolo di studio richiesto nel presente bando, con l’indicazione della data e dell’Istituto
in cui è stato conseguito e la votazione riportata.
INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL CURRICULUM VITAE
Il curriculum vitae europeo in formato .pdf, dovrà essere datato e
sottoscritto, con puntuale specifica:
· dell’eventuale percorso formativo, con
indicazione dell’Ente riconosciuto/accreditato erogatore della formazione,
della durata della formazione in numero di ore, del periodo di svolgimento
della stessa;
· delle eventuali esperienze professionali
maturate, con indicazione del soggetto datore di lavoro, del periodo di
servizio, delle mansioni/attività svolte;
ART. 4 - AMMISSIONE DEI CANDIDATI
I candidati ammessi
alla prove saranno convocati individualmente con comunicazione telefonica
diretta.
L’elenco degli idonei alla formazione sarà comunicato tramite sito internet
dell’Associazione Culturale City Jump (www.cityjump.it).
I candidati
prescelti, per accedere al corso di formazione e per svolgere le ore di lavoro,
stipuleranno un contratto di prestazione occasionale.
La partecipazione al
corso di formazione e alla successiva attività lavorativa costituiscono oggetto
di impegno inderogabile da parte dei candidati ritenuti idonei. Essi saranno
chiamati a rendersi disponibili per tali attività nei tempi e nei termini
prestabiliti dall’Associazione City Jump.
La selezione dei
candidati sarà ad esclusivo e insindacabile giudizio dell’Associazione e del Comitato
artistico scientifico che si occuperà della selezione.
ART. 5 – PROVE DI AMMISSIONE
La prova di ammissione si articola in: una prova scritta, una prova orale,
una prova di lettura ad alta voce.
PROVA SCRITTA
La prova scritta consiste nella stesura di un testo espositivo sul tema della
educazione alla lettura ad alta voce.
PROVA ORALE
La prova orale si terrà in lingua italiana e si articolerà in due parti:
la prima consiste in un colloquio conoscitivo volto ad accertare le competenze relazionali
e tecniche del candidato relative alla formazione di riferimento; la seconda
consiste in un colloquio sulle seguenti materie: fondamenti di linguistica
generale e di didattica della lingua, fondamenti di psicologia e pedagogia,
progettazione didattica.
PROVA DI LETTURA AD ALTA VOCE
La prova consiste nella lettura ad alta voce di un testo scelto dalla
commissione ed è rivolta ad accertare le competenze comunicative ed espressive
del candidato.
ART. 6 - GRADUATORIA FINALE
L’Associazione
stilerà la graduatoria definitiva. Tale graduatoria avrà una validità di 4 mesi
a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria stessa.
La stipula del
contratto di lavoro occasionale, il periodo dedicato alla formazione specifica e
l’inizio del servizio sono comunque subordinati ad i tempi di svolgimento del
progetto a cui si riferiscono.
Nel caso in cui uno
dei candidati prescelti dovesse rinunciare al corso di formazione ed al conseguente
rapporto di lavoro e non firmasse il contratto proposto, verrà selezionato il
candidato immediatamente successivo nella graduatoria.
Nel caso in cui uno
dei candidati prescelti, una volta partecipato al corso di formazione, dovesse
rinunciare al rapporto di lavoro per imprevisti accorsi, le ore totali saranno ripartite
tra gli altri candidati selezionati.
ART. 7 - INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
In ottemperanza a
quanto disposto dal D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., i dati forniti dai candidati
ovvero raccolti dall’Associazione saranno trattati esclusivamente per le
finalità di gestione della selezione pubblica e successivamente per le pratiche
inerenti la gestione del rapporto di collaborazione.
La procedura sarà
effettuata sia con strumenti cartacei sia con supporti informatici, in modo da
garantirne la sicurezza e riservatezza.
Le medesime
informazioni saranno comunicate ai collaboratori dell’Associazione coinvolti
nel procedimento e che si occuperanno della selezione, del reclutamento e
formazione dei candidati.
Si fa presente che inviando
la domanda di partecipazione, il candidato acconsente al trattamento dei propri
dati personali per le finalità legate all’espletamento della procedura
selettiva, ivi compresa la pubblicazione sul sito internet degli esiti della
selezione.
I diritti
dell’interessato sono garantiti ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 e
s.m.i.
Titolare del
trattamento dei dati personali è l’Associazione Culturale City Jump con sede in
Via Romagna 3 a Grottammare (AP).
ART. 8 - DISPOSIZIONI FINALI
La presentazione
della domanda di partecipazione comporta l’implicita accettazione, senza
riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.
L’Associazione si
riserva la facoltà di modificare, prorogare o revocare la presente selezione pubblica,
con provvedimento motivato.
Per ogni eventuale
informazione è possibile rivolgersi alla segreteria dell’Associazione Culturale
City Jump a mezzo posta elettronica all’indirizzo: ricerca@cityjump.it
Grottammare, 16 Maggio 2018 ASSOCIAZIONE
CULTURALE CITY JUMP
AGGIORNAMENTO DEL 06/06/18
Si comunica il calendario provvisorio delle prove:
- Prova scritta Venerdì 22 Giugno dalle ore 16:00 alle ore 19:00 (i candidati dovranno presentarsi 30 minuti prima)
Luogo: "DEP ART" Centro Polifunzionale - Piazzale Stazione FS - Grottammare
- Prova orale e di lettura Lunedì 2 Luglio dalle ore 16:00 in poi
(i candidati dovranno presentarsi all'orario comunicato)
Luogo: "CASA DELLE ASSOCIAZIONI" - Via Palmaroli 1 - Grottammare
Nota Importante: per svolgere la prova scritta, si richiede al candidato di portare un proprio notebook e di produrre il testo scritto in formato pdf.
Si comunica il calendario provvisorio delle ore di formazione:
- dal 9 al 13 Luglio dalle 10:00 alle 13:00 Francesca Della Monica e dalle 14:00 alle 17:00 Emilia Collina
- dal 16 al 20 Luglio dalle 10:00 alle 13:00 Francesca Della Monica e dalle 14:00 alle 17:00 Angela Bianchi
- dal 3 al 10 Settembre dalle 10:00 alle 13:00 Francesca Della Monica
- dal 10 al 14 Settembre dalle 10:00 alle 13:00 Francesca Della Monica
- dal 3 al 14 Settembre saranno svolte anche le alcune lezioni di Francesco Tranquilli in orario pomeridiano da definirsi.
Nota Importante: il calendario delle ore di formazione non è ancora definitivo e potrebbe subire modifiche.